Il raggio di curvatura di un box doccia semicircolare

Box doccia semicircolare Kamalu
Box doccia semicircolare vetro trasparente Kamalu

Raggio di curvatura del box doccia semicircolare: di cosa si tratta

Nella ricerca del comfort e della funzionalità nell’ambiente del bagno, l’attenzione ai dettagli è essenziale. Quando ci si trova di fronte alla scelta di acquistare o sostituire un piatto o un box doccia, le misurazioni precise diventano fondamentali per garantire un risultato ottimale, sia in termini di adattamento sia di sicurezza nell’utilizzo. Questa necessità di precisione si accentua ulteriormente nel caso del piatto e del box doccia semicircolare. Sul mercato sono infatti disponibili varie opzioni che si differenziano tra loro per fattori come il raggio di curvatura e non solo. Conoscere questi fattori è importante per fare la scelta giusta. Ecco tutto quello che dovresti sapere a riguardo. 

La distinzione tra lati simmetrici e asimmetrici

Per comprendere appieno la questione del raggio di curvatura del box doccia semicircolare, è cruciale fare una distinzione tra due tipologie principali di cabine semicircolari: quelle con lati simmetrici e quelle con lati asimmetrici. Nei piatti e nei box doccia semicircolari con lati simmetrici, entrambi i lati a muro presentano la stessa lunghezza. Un esempio comune di questa configurazione è rappresentato dai box 90×90 cm e da quelli 80×80 cm

Al contrario, nei piatti e nei box doccia semicircolari con lati asimmetrici, i due lati a muro hanno lunghezze differenti, uno più lungo dell’altro, simili a quelli di un rettangolo (vedi le nostre cabine asimmetriche semicircolari). In questa situazione, oltre alla misurazione del raggio di curvatura, diventa cruciale assicurarsi che il piatto e il box doccia semicircolare abbiano la curvatura nella stessa direzione. Solo così sarà possibile garantirsi un’installazione corretta (i box e i piatti doccia con lati asimmetrici non sono reversibili nell’installazione).

Box doccia semicircolare oro Kamalu
Box doccia semicircolare oro kamalu

Il raggio di curvatura del box doccia semicircolare

Il raggio di curvatura è un parametro che rivela quanto il piatto e il box si incurvano, quindi la curvatura del prodotto: i lati iniziano il loro percorso in modo lineare, per poi incurvarsi gradualmente. Il raggio di curvatura standard è di 550 mm, ed è quello che si trova nei piatti e nei box con lati simmetrici. Quando il piatto è asimmetrico, quello che serve è un box doccia semicircolare asimmetrico (e viceversa) che avrà un raggio di curvatura diverso dallo standard (solitamente è di 380 mm). In questi casi, per trovare il prodotto ideale, è importante calcolare l’angolo di curvatura prima dell’acquisto utilizzando la seguente formula:

R = A – B

Nel disegno tecnico, R rappresenta il raggio, A è la lunghezza del lato dritto e B è la misura dalla parete al punto in cui inizia la curvatura del piatto.

Hai bisogno di aiuto per scegliere il box doccia semicircolare?

Come avrai compreso, per assicurarsi di acquistare i componenti corretti e garantire un’adeguata corrispondenza tra piatto e box doccia, è indispensabile verificare che entrambi abbiano lo stesso raggio di curvatura. Il calcolo di questo parametro segue una formula relativamente semplice, che puoi effettuare in completa autonomia. Tuttavia, se desideri un aiuto, vuoi risolvere alcuni dubbi e/o hai bisogno di maggiori informazioni, non esitare a contattare il servizio clienti di Kamalu. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a trovare il box doccia semicircolare o il piatto doccia semicircolare più adeguato.

Commenti

Nessun commento. Lascia il tuo commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *