Sostituire il vecchio box doccia: quando e come farlo
Nel corso del tempo, potrebbe essere necessario sostituire il vecchio box doccia per vari motivi come l’usura, la perdita di tenuta o semplicemente per il rinnovo dell’ambiente da un punto di vista estetico. Quando e come dovresti sostituire il box doccia per riuscire a creare un bagno funzionale e alla moda?
È il momento di sostituirlo: sì o no?
La prima cosa da fare è capire se effettivamente è il caso di sostituirlo oppure no. Se noti che il tuo box doccia perde acqua nonostante le ripetute riparazioni, potrebbe essere il momento di sostituirlo anche perché le perdite d’acqua possono causare danni strutturali e la formazione di muffa. Anche se il tuo box doccia mostra evidenti segni di usura come graffi, scheggiature o opacità del vetro, potrebbe essere il momento di cambiarlo.
È una buona idea sostituire il vecchio box doccia anche nel caso quello in tuo possesso sia composto da materiali difficili da pulire o presenti macchie persistenti che non rispondono ai normali detergenti. In questa situazione si potrebbe considerare la scelta di un box costituito da materiali più facili da gestire e da mantenere puliti. Anche quando le porte scorrevoli o a battente non funzionano correttamente, o i componenti meccanici del box doccia sono danneggiati e la riparazione non può migliorare le cose, è consigliabile optare per la sostituzione.
In tutti gli altri casi, a meno che non si stia effettuando una ristrutturazione o un aggiornamento estetico, prima di effettuare la sostituzione si potrebbe valutare l’implementazione di alcuni nuovi componenti, qualche riparazione oppure una pulizia approfondita con detergenti professionali. Qual è la tua attuale situazione?

Come sostituire il vecchio box doccia: ecco i passaggi fondamentali
Se hai deciso di cambiare la cabina della doccia, allora sappi che ci sono alcuni passaggi fondamentali da portare a termine:
-
Prima di acquistare un nuovo box doccia, misura con precisione lo spazio disponibile. Assicurati di considerare eventuali differenze nelle dimensioni del nuovo box doccia rispetto a quello esistente.
-
Scegli un nuovo box doccia che soddisfi i tuoi gusti estetici, le esigenze di spazio e le caratteristiche funzionali desiderate. Le opzioni da valutare includono box doccia angolari, a filo pavimento, a tre lati, semicircolari, per nicchia e non solo.
-
Per sostituire il vecchio box doccia, svita i vari componenti, togli le pareti e le guide, elimina il silicone.
-
Prepara la superficie su cui verrà installato il nuovo box doccia: livella eventuali irregolarità e assicurati che la superficie sia pulita e asciutta. Rimuovi eventuali residui di silicone o vecchie guarnizioni.
-
A questo punto potrai montare il nuovo box doccia, seguendo attentamente le istruzioni del produttore.
-
Assicurati che tutte le parti siano saldamente fissate e che le guarnizioni siano installate correttamente per prevenire perdite d’acqua.
-
Utilizza silicone o sigillante specifico per bagno per chiudere eventuali spazi tra il box doccia e le pareti. Questo passaggio è essenziale per garantire un’installazione ermetica e prevenire perdite d’acqua.
-
Dopo l’installazione, verifica l’efficienza della nuova cabina doccia, assicurandoti che le porte si muovano liberamente e che non ci siano perdite d’acqua.
Non sottovalutare il supporto di un professionista, soprattutto nel caso tu voglia cambiare anche il piatto doccia e/o i pannelli o i soffioni.

Sostituire il vecchio box doccia: hai già scelto quello nuovo?
Sostituire il vecchio box doccia può trasformare radicalmente l’aspetto e la funzionalità del tuo bagno, ma prima devi trovare il box giusto… non sei d’accordo? Scopri le nostre soluzioni e non esitare a contattarci per chiederci maggiori informazioni o una consulenza personalizzata.